
Freestyle
Nel Freestyle UFO sono ammessi fino a 7 dischi e le routine durano 120 secondi.
UFO usa il sistema di giudizio DISC: Drive e Atleticità, Ingenuità, Sequenze e Fluidità, Comprehensive.
Oguna delle suddette voci identifica una categoria che riceve un punteggio da 1 a 10.
I giudici non terranno in considerazione trick e figure che non iniziano o finiscono con un disco in volo, ad esclusione dei roller. I "takes" – figure in cui il cane prende il disco dalla mano del conduttore- non verranno valutati.
I vault dovrebbero essere minimizzati o rimossi dalla routine. Se eseguiti, dovranno essere ben controllati e sicuri. Altezze eccessive o ripetizioni frequenti non incrementeranno nessun punteggio. I vault non sono necessari per il successo di una routine.
Catch Ratio (percentuale di prese sul numero di lanci effettuati) verrà annotato ma utilizzato sono in caso di parimeriti.
Il giudice guarda alle capacità atletiche del cane con speciale attezione all’istinto, velocità, resistenza, abilità di seguire le traiettorie del disco, capacità nel saltare, nel controllo in aria e durante l’atterraggio. Il cane dovrà dimostrare consistenza nel prendere dischi in diverse posizioni, distanze e direzioni.
Il giudice guarda la creatività, atleticità e capacità di lancio della parte umana del team con particolare attenzione al consistente successo nel piazzare dischi e abilità nel proporre diversi tipi di difficili lanci. Il successo è una parte importante in questa categoria, ma grande attenzione è data anche alla varietà, evitando ripetizioni.
Il giudice guarda a come il team lavora per presentare una routine fluida che scorre fra un trick e l’altro con transizioni scorrevoli fra i vari blocchi. Singoli blocchi dovrebbero essere composti in trick che ci connettono logicamente e fluiscono assieme ed i conduttori dovrebbero prestare attenzione ad una corretta gestione dei dischi collegando i blocchi per formare una routine fluida. Trick solitari, non collegati ad una sequenza (blocco) saranno considerati per il contributo alla fluidità della routine nel suo insieme. I team non sono penalizzati per prendere tempo per assettarsi correttamente per un determinato trick ammesso che non penalizzi il momentum della routine.
Il giudice assegna un voto per l’impressione generale della routine con particolare considerazione per la spettacolarità, presentazione, energia e intrattenimento per il pubblico.
La Catch Ratio è un valore determinato matematicamente dividendo il numero delle prese per il numero di lanci effettuati, moltiplicato per 10 ed approssimato al primo decimale. Per esempio 22 prese su 33 lanci: 22/33*10= 7.333 darà 7.3.
-translated by Matteo Gadoni: http://www.frisbeehd.com